Article ID Journal Published Year Pages File Type
3287428 EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 2009 16 Pages PDF
Abstract
L'incontinenza anale viene definita dalla perdita del controllo volontario dell'emissione di feci e gas. Si tratta di un handicap grave, il cui trattamento può essere chirurgico. Il successo delle terapie chirurgiche si basa sulla valutazione precisa dei sintomi, delle cause e delle lesioni sfinteriali all'origine dell'incontinenza. L'ecografia endoanale (EEA) è indispensabile nell'identificazione precisa della(e) lesione(i) sfinteriale(i). La sfinterorraffia diretta a «doppio petto» è indicata nelle lesioni sfinteriali localizzate, a causa spesso ostetrica. Se nel 70-80% dei casi i pazienti riacquistano una continenza soddisfacente dopo questo intervento, il beneficio sembra però essere transitorio, con sensibile deterioramento della continenza nel tempo. Il ruolo delle miorraffie pre- o retroanali di Parks, destinate alla correzione dell'incontinenza neurogena è oggetto di dibattito: dati i loro risultati incostanti; queste tecniche potrebbero però avere delle indicazioni nell'incontinenza anale del soggetto anziano. Le plastiche mucose sono indicate nell'incontinenza anale di origine sensitiva (postemorroidectomia). La neurostimolazione sacrale costituisce un'alternativa poco invasiva in caso di insuccesso della riparazione sfinteriale o in assenza di lesione sfinteriale anatomicamente documentabile. La graciloplastica dinamica e lo sfintere anale artificiale Acticon® rappresentano opzioni terapeutiche che possono essere proposte quando i precedenti interventi non hanno permesso di ottenere un miglioramento sostanziale della continenza. Questi trattamenti, poco invasivi, hanno risultati incoraggianti nell'incontinenza anale grave. La colostomia resta l'ultimo ricorso per migliorare il comfort del malato. L'handicap dello stomia può essere migliorato dalle tecniche di irrigazione colica anterograda. Infine, alcune tecniche innovative sono in corso di valutazione e di sviluppo, ma lasciano intravedere nuove opzioni terapeutiche per i prossimi anni.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Gastroenterology
Authors
, , ,