Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287440 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2009 | 7 Pages |
Abstract
La stomatoterapia in Francia esiste da 30 anni: nel 2004 l'Association française d'entérostomathérapeutes ha pubblicato le linee guida delle buone pratiche in stomatoterapia. Permettono a tutti i curanti di garantire la buona qualità e la sicurezza delle cure. Le cure alle persone portatrici di colostomia o ileostomia, definitiva o temporanea, iniziano con una informazione preoperatoria chiara e precisa, fornita dal chirurgo e completata dall'infermiere enteostomatoterapeuta. Il giorno prima dell'intervento, la sede della futura stomia viene individuata sull'addome del paziente dl chirurgo e/o dall'infermiere enterostomatoterapeuta. Il sostegno psicologico inizia prima dell'intervento e, a seconda di ognuno, viene proseguito quanto necessario. Dopo l'intervento si mette in opera il sistema di gestione della stomia più adatto: a seconda del tipo di stomia (colostomia sul traverso, colostomia sigmoidea, ileostomia), a seconda del periodo postoperatorio (precoce o tardivo), a seconda della natura e del volume delle feci (liquide o formate). A questi criteri si aggiungono poi i desiderata dello stomizzato, in modo da permettergli al meglio la sua autonomia: cura e gestione del suo sistema, irrigazione del colon in caso di colostomia sigmoidea, individuazione delle complicanze postchirurgiche e dei problemi cutanei. Gli infermieri enterostomatoterapeuti e le associazioni degli stomizzati hanno un ruolo complementare: i primi garantiscono la sicurezza e la qualità delle cure, le seconde, con la loro testimonianza e il loro vissuto, collaboreranno alla riabilitazione dei nuovi operati.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
S. (Entérostomathérapeute, première entérostomathérapeute française, ex-surveillante des services médicaux de l'Hôtel Dieu de Lyon, fondatrice de l'Association française d'entérostomathérapeutes (AFET),