Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287455 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2008 | 13 Pages |
Abstract
Se un tempo la gastroenteroanastomosi veniva praticata essenzialmente in caso di stenosi piloroduodenale conseguenza di malattia ulcerosa, ai nostri giorni essa è invece indicata soprattutto in caso di ostacolo gastrico o duodenale organico non resecabile, trattandosi allora in genere di un intervento a fini palliativi. I progressi della chirurgia mini-invasiva permettono anche di eseguire questo interevento per via laparoscopica in modo sicuro ed efficace. Questa tecnica ha peraltro il vantaggio di ridurre il dolore postoperatorio e la durata del ricovero, migliorando così la qualità della vita restante in pazienti a speranza di vita spesso ridotta.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
F. (Chef de clinique-assistant des Hôpitaux), C. (Praticien des Hôpitaux), C. (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux),