Article ID Journal Published Year Pages File Type
3287468 EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 2008 9 Pages PDF
Abstract
Le neurolisi splancniche chimiche e chirurgiche continuano a far parte dell'arsenale terapeutico contro i dolori pancreatici indotti dai tumori maligni non resecabili o da pancreatici croniche. La splancnicectomia chimica viene praticata sia in corso di intervento chirurgico, sia con accesso percutaneo sotto guida ecografia o tomografica computerizzata. Tra le metodiche chirurgiche la splancnicectomia bilaterale transiatale ha il vantaggio di essere facilmente realizzabile, dato che la resezione nervosa si fa a distanza dalla sede della lesione, nello spazio immediatamente posteriore. Solo l'ipertensione portale, un precedente intervento sullo iato o un'infiltrazione dello iato esofageo da parte del tumore possono impedire la sua realizzazione. L'exeresi dei gangli celiaci, seconda metodica chirurgica, più difficile, crea una denervazione pancreatica completa; la sua efficacia è migliore se eseguita in modo bilaterale. Altre tecniche chirurgiche impiegano l'accesso lombare retroperitoneale, sottopleurica e toracica transpleurica. La toracoscopia, via d'accesso mini-invasiva, permette la realizzazione di una splancnicectomia con eccellenti risultati, in particolar modo se la neurolisi è bilaterale.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Gastroenterology
Authors
, , ,