Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3464957 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2016 | 4 Pages |
Abstract
Le emorragie digestive alte hanno origine al di sopra dell'angolo di Treitz e si traducono in un'ematemesi e/o una melena e/o uno shock e/o un'anemia acuta. Malessere, tachicardia, ipotensione e confusione testimoniano l'abbondanza e la brutalità del sanguinamento. à necessario il ricovero. La volemia deve essere ripristinata mediante delle macromolecole e le trasfusioni limitate (emoglobina [Hb] â¤Â 7 g/dl in assenza di comorbilità ). I trattamenti favorenti (antiaggreganti, anticoagulanti, antinfiammatori non steroidei) devono essere ricercati ed eventualmente neutralizzati. L'endoscopia in urgenza è necessaria per determinare la causa ed eventualmente trattarla. Le cause principali sono le rotture di varici gastroesofagee dovute alla cirrosi, le ulcere gastroduodenali e l'esofagite. Il rischio di recidiva emorragica dipende dal terreno, dalla gravità del sanguinamento e dai dati endoscopici. La mortalità è, oggi, bassa, tanto legata alla recidiva emorragica quanto a una comorbilità . La profilassi delle recidive non deve essere trascurata.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
A. (Praticien hospitalier),