Article ID Journal Published Year Pages File Type
3464965 EMC - AKOS - Trattato di Medicina 2015 8 Pages PDF
Abstract
Gli aborti spontanei a ripetizione (ASR) sono definiti da almeno tre episodi di aborti spontanei (AS) consecutivi, di meno di 14 settimane di amenorrea (SA), con lo stesso partner, in una paziente di meno di 40 anni. Queste pazienti presentano per l'80% una causa individuabile che giustifica un approccio eziologico. Le principali classi eziologiche sono le seguenti: anatomiche, cromosomiche, endocrinologiche, trombofiliche, immunologiche e idiopatiche. Sono necessari un interrogatorio e un esame clinico orientati. Si deve realizzare un bilancio eziologico: un bilancio ormonale il terzo giorno del ciclo (estradiolo [E2], follicle stimulating hormone [FSH], luteinizing hormone [LH], prolattina [PRL], thyroid stimulating hormone [TSH] con anticorpi anti-TPO e TG se ipotiroidismo e glicemia a digiuno ± HbA1c), accoppiato a un'ecografia pelvica. Si eseguono anche un bilancio di SAFL, un dosaggio delle vitamine B9 e B12, un dosaggio dell'omocisteina, un'isteroscopia (ISC) o un'ecografia 3D o RM pelvica se ci si orienta verso una malformazione uterina, nonché un cariotipo dei due membri della coppia. L'isterosalpingografia e il bilancio di trombofilia non hanno alcun ruolo nel bilancio. L'analisi citogenetica del prodotto di uno degli aborti può essere interessante. Gli altri esami sono di seconda intenzione e orientati in funzione del bilancio di base dal medico specialista. In caso di causa identificata, devono essere discusse alcune misure terapeutiche o profilattiche per ridurre il rischio di recidiva. Le ricerche in corso hanno permesso di sospettare dei fenomeni immuni che potrebbero essere in causa. Queste nuove strade potrebbero spiegare una parte importante degli ASR e sarebbero suscettibili di aprire delle nuove vie di prevenzione.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Medicine and Dentistry (General)
Authors
, , ,