Article ID Journal Published Year Pages File Type
3464969 EMC - AKOS - Trattato di Medicina 2015 5 Pages PDF
Abstract
Anche se l'alcolismo cronico resta predominante in Occidente e spiega più dell'80% delle pancreatiti croniche, esistono dei fattori di suscettibilità intricati. La pancreatite cronica è il frutto di interazioni multiple tra: consumo cronico di alcol, consumo di nicotina e fattori ereditari, ostruttivi, immunologici e metabolici. Quale che ne sia la causa predominante, la storia naturale e le complicanze restano simili e variano solamente il tempo e la frequenza di comparsa: insufficienza pancreatica esocrina ed endocrina, dolori cronici e cancro del pancreas. Deve essere realizzato un bilancio morfologico che associa una TC, una pancreato-risonanza magnetica (RM) e un'ecoendoscopia. Conoscere la causa delle pancreatiti è fondamentale per rassicurare il paziente, ma, soprattutto, per proporre una gestione terapeutica e un monitoraggio appropriati. Malgrado degli esami esaurienti, una parte delle pancreatiti resta idiopatica. In tutti i casi, è fondamentale aiutare il paziente a cessare ogni consumo di tabacco.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Medicine and Dentistry (General)
Authors
,