Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3464976 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2014 | 8 Pages |
Abstract
La chirurgia dell'obesità è il trattamento che ha mostrato la migliore efficacia in termini di riduzione ponderale e di miglioramento delle patologie concomitanti, della qualità della vita e della mortalità a lungo termine nelle situazioni di obesità massiva e di obesità grave associata a delle comorbilità . Le tecniche usate comprendono soprattutto l'anello gastrico regolabile (AGR), il bypass gastrico (BPG) e la gastrectomia longitudinale (GL) (sleeve gastrectomy). Questi benefici sono da bilanciare con il rischio di mortalità perioperatoria, con le complicanze chirurgiche immediate e tardive, con i vincoli nutrizionali (dosaggi dei micronutrienti e complementi sistematici) e con i disturbi funzionali indotti dalla modificazione del tubo digerente. L'eventuale impatto di questi interventi sulle patologie associate o future così come le ripercussioni psicologiche ed estetiche di un dimagrimento importante non devono essere banalizzati. Le modificazioni comportamentali alimentari e dell'attività fisica sembrano indispensabili per perennizzare i risultati della chirurgia e devono essere avviate fin dal periodo preoperatorio. La standardizzazione delle modalità di preparazione e del follow-up postoperatorio pluridisciplinari, la definizione di un percorso di cura dei pazienti candidati a questa chirurgia, la formazione più ampia dei curanti alle sue conseguenze e l'informazione ai pazienti sulle sue sfide a breve e, soprattutto, a lungo termine dovrebbero permettere una migliore gestione delle persone interessate da questi interventi, ancora troppo spesso considerati magici e innocui.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
C. Ciangura, L. Lucas-Martini, A. Toriciva,