Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3464995 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2015 | 11 Pages |
Abstract
La prevalenza delle ulcere della gamba è stimata tra lo 0,5% e l'1% della popolazione generale e al 3% dei soggetti di più di 65 anni. Un'insufficienza venosa è riscontrata nel 57-82% dei pazienti portatori di una piaga di gamba. Le piaghe ischemiche rappresentano il 10-30% delle ulcere. Circa il 10% delle ulcere è di causa più rara, come un'angiodermite necrotica. La fisiopatologia delle ulcere venose è, probabilmente, legata a una microangiopatia e a delle anomalie cellulari indotte dall'insufficienza venosa. La gestione delle ulcere della gamba è attualmente ben codificata dalla Haute Autorité de Santé. La diagnosi eziologica delle ulcere della gamba è essenzialmente clinica. La misurazione delle pressioni distali e l'eco-Doppler venoso e/o arterioso sono degli esami complementari essenziali per la prognosi e il trattamento delle ulcere. Altri esami più specializzati, come la realizzazione di un'arteriografia e di patch-test epicutanei, sono indicati in funzione del terreno e dell'esame clinico. Le complicanze più frequenti sono infettive. Il trattamento eziologico è fondamentale: compressione venosa associata, se possibile, a una chirurgia in caso di ulcere venose e rivascolarizzazione arteriosa in caso di ulcere ischemiche.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
E. Grynberg Laloum, P. Senet,