Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465018 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2013 | 10 Pages |
Abstract
La «gestione» di un paziente che beneficia di cure palliative integra una valutazione rigorosa, nel quadro più globale dell'iter palliativo. Questa valutazione, clinica e di laboratorio, permette un bilancio delle esigenze della persona malata e la proposta di misure appropriate. Queste riguardano in particolare i sintomi invalidanti avvertiti o espressi dal paziente, tenendo sempre conto dei suoi desideri e della fase evolutiva della malattia. L'espressione «cure palliative» pone in primo piano il fatto che esse si integrano in un quadro di cure, pertanto multiprofessionale e multidisciplinare, al quale si associa la partecipazione di volontari. Esse riguardano il paziente che soffre di una malattia grave ed evolutiva, in un approccio bio-psico-socio-spirituale, vale a dire di una persona, malata, che vive in un ambiente sociale e familiare, con le sue credenze filosofiche o religiose e la sua psiche. Le cure palliative si organizzano e si istituzionalizzano progressivamente e sono disciplinate in Francia da differenti leggi e decreti. Questo capitolo tratterà essenzialmente la terapia. Va da sé che tutte le indicazioni al trattamento o le astensioni da esso sono poste secondo lo stato del paziente, i suoi desideri e le informazioni raccolte presso le persone vicine.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
D. Varin, M. Levy Soussan, A. Chabert,