| Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
|---|---|---|---|---|
| 3465029 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2015 | 7 Pages |
Abstract
L'otite sieromucosa (OSM) è caratterizzata dalla presenza, per più di tre mesi, di un versamento di viscosità variabile e non purulento dietro una membrana timpanica intatta. Le otiti sono spesso bilaterali e particolarmente frequenti d'inverno nei bambini piccoli. Per la maggior parte, sono paucisintomatiche e guariscono spontaneamente. Il trattamento deve essere preso in considerazione solo in caso di complicanza: otiti medie acute recidivanti nel lattante, ritardo del linguaggio e della parola, disturbi dell'articolazione nel bambino piccolo e tasche di retrazione timpanica nel bambino più grande. Il solo trattamento farmacologico validato è il breve ciclo di corticosteroidi per via orale. In caso di insuccesso, si propone il posizionamento di aeratori transtimpanici e, più raramente, di protesi uditive, se l'audiogramma conferma una sordità di trasmissione di almeno 30 dB. Gli aeratori transtimpanici hanno un effetto immediato sulla perdita di udito legata al versamento, ma non su una sordità di percezione o su una sordità di trasmissione malformativa preesistente, da cui l'importanza dell'audiogramma postoperatorio. La principale complicanza degli aeratori transtimpanici è l'otorrea purulenta, più raramente ematica, che si tratta con gocce auricolari con un antibiotico non ototossico.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
M. François,
