Article ID Journal Published Year Pages File Type
3465039 EMC - AKOS - Trattato di Medicina 2012 7 Pages PDF
Abstract
Le paralisi facciali possono essere di origine centrale o periferica. Le paralisi facciali centrali sono in rapporto con una lesione sopranucleare, dalla corteccia motoria al tronco cerebrale (fascio corticonucleare, su tutta la sua estensione). Le paralisi facciali periferiche sono in rapporto con una lesione del nucleo protuberanziale del VII o del tronco nervoso stesso in un punto qualsiasi del suo tragitto a valle dei nuclei motori del tronco cerebrale (angolo pontocerebellare, roccia, parotide). La lunghezza del tragitto del nervo faciale spiega il grande numero di cause possibili. Le principali cause di paralisi facciale improvvisa monolaterale sono gli accidenti cerebrovascolari (il più delle volte centrali, salvo in alcuni accidenti vascolari cerebrali del tronco cerebrale) e la paralisi facciale a frigore (di Charles Bell), che resta comunque una diagnosi di esclusione. Il trattamento dipende dal tipo di paralisi constatato e dalla sua eziologia e si limita, a volte, a misure sintomatiche, che non bisogna trascurare. La prognosi è variabile, andando dal recupero completo alla persistenza di postumi importanti.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Medicine and Dentistry (General)
Authors
, ,