Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465063 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2012 | 10 Pages |
Abstract
I disturbi ansiosi fanno parte delle patologie psichiatriche più frequenti nella popolazione generale, con una prevalenza totale del 12-15%. Esistono sette diagnosi principali di disturbi ansiosi cronici: le fobie (specifiche, sociali e l'agorafobia), il disturbo panico, il disturbo ansioso generalizzato, i disturbi ossessivi compulsivi (DOC) e gli stati di stress post-traumatico. Oltre all'ansia, presente in ciascuna di queste sindromi, delle caratteristiche semeiologiche permettono di porre una diagnosi specifica, come l'oggetto della paura, i suoi meccanismi, le strategie messe in opera per controllarla e così via. I trattamenti che hanno dimostrato la loro efficacia nei disturbi ansiosi sono soprattutto le terapie comportamentali e cognitive e alcuni antidepressivi serotoninergici. Infine, i disturbi nevrotici poggiano su dei funzionamenti particolari di personalità , che possono essere o meno associati a dei disturbi ansiosi. La nevrosi isterica occupa un posto particolare, con dei quadri spesso complessi e dei meccanismi ancora ampiamente incompresi.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
A. (Professeur),