Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465082 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2014 | 6 Pages |
Abstract
L'enuresi è la prima eziologia delle perdite urinarie del bambino. Essa colpisce il 15% dei bambini di 6 anni e, non trattata, può persistere nell'età adulta. Le nuove classificazioni internazionali definiscono l'enuresi come un'incontinenza intermittente, rigorosamente durante il sonno. Un interrogatorio orientato e completo permette, con un esame clinico semplice, di porre la diagnosi di enuresi in molti casi, di ricercare le patologie associate e di proporre una gestione terapeutica adeguata. L'iter diagnostico deve escludere le altre cause di perdite urinarie (perdite urinarie senza disturbi minzionali e disfunzioni primarie o secondarie della vescica). Un'attenzione particolare deve essere prestata alla stipsi spesso associata. Secondo la sintomatologia, si distinguono l'enuresi poliurica e per vescica di piccola capacità . L'enuresi si tratta innanzitutto con una buona igiene minzionale diurna. I trattamenti da utilizzare in seconda intenzione sono, secondo i casi, la desmopressina (enuresi con poliuria notturna) oppure gli allarmi (enuresi da piccola capacità vescicale).
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
E. (Professeur de pédiatrie),