Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465113 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2010 | 7 Pages |
Abstract
Le afte sono ulcerazioni mucose dolorose, generalmente osservate nella bocca e, più raramente, nella regione genitale. Compaiono o isolate e puntiformi o multiple e recidivanti definendo, in quest'ultimo caso, l'aftosi. La diagnosi è basata sull'anamnesi e sull'esame obiettivo, completato, in caso di necessità , dall'esclusione delle diagnosi differenziali. Queste sono numerose e raggruppano le patologie di qualsiasi origine (infettiva, farmacologica, neoplastica, auto-immunitaria, traumatica...) che si esprimono attraverso una bolla (o delle vescicole) o un'ulcerazione (o delle erosioni). L'afta mostra una predisposizione familiare; diversi fattori alimentari, infettivi, farmacologici e via dicendo possono scatenare gli episodi. L'aftosi è associata a patologie gastrointestinali (morbo celiaco, rettocolite ulceroemorragica e morbo di Crohn), a carenze nutrizionali (ferro, folati, vitamine, zinco...) e a disordini immunitari (infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita, neutropenie). Il morbo di Behçet è una malattia infiammatoria, cronica e recidivante, la cui espressione principale è un'aftosi bipolare recidivante. Il trattamento delle afte è sintomatico. I trattamenti locali (anestetici, corticosteroidi locali e sucralfato) sono utilizzati in prima intenzione. In caso di aftosi, un trattamento sistemico (colchicina) è associato ai trattamenti locali. La talidomide, di grande efficacia, è riservata alle aftosi gravi a causa dei suoi effetti secondari.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
L. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), A. (Chef de clinique-assistante),