Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465167 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2011 | 7 Pages |
Abstract
L'ascesso epatico da piogeni è una raccolta suppurativa situata all'interno del parenchima epatico, causata da un'infezione batterica. Sono, talvolta, riscontrati alcuni fattori di rischio: la cirrosi, la presenza di una neoplasia sottostante e il diabete. Le eziologie biliari (litiasi, neoplasie) e portali (diverticolosi, polipi e tumori maligni, appendicite, malattie infiammatorie) prevalgono, tenendo presente che esistono delle cause extra-addominali (dentali, otorinolaringoiatriche, ecc.) ma, in più del 20% dei casi, la valutazione eziologica resta negativa. Il quadro clinico comprende tipicamente una febbre alta con brividi e un dolore nell'ipocondrio destro o epigastrico, in un paziente che, spesso, presenta un'alterazione dello stato generale. Sul piano laboratoristico, una proteina C reattiva (PCR) elevata e un'ipoalbuminemia sono pressoché costanti. La diagnosi si basa sulla diagnostica per immagini, in particolare sulla TC addominale, e sull'evidenziazione del germe responsabile, con emocolture o, eventualmente, con l'aspirazione diretta dell'ascesso. La gestione di questa patologia dipende dalle caratteristiche degli ascessi (dimensioni, aspetto, sede) e dalla loro causa. Le complicanze degli ascessi possono essere locali (versamento pleurico, trombosi portale, fistolizzazione, rottura) o sistemiche (insufficienza multiorgano, metastasi settiche). Il trattamento si basa sull'antibioticoterapia probabilistica, instaurata immediatamente dopo le emocolture e secondariamente adattata al germe, ma può richiedere anche un drenaggio o mediante radiologia interventistica o, molto più raramente al giorno d'oggi, per via chirurgica. Il trattamento della causa dell'ascesso può richiedere l'endoscopia interventistica o la chirurgia, e ciò in modo simultaneo o differito. Grazie a una gestione tempestiva e multidisciplinare, che trae vantaggio dai progressi della radiologia moderna, dell'antibioticoterapia e della chirurgia, la prognosi degli ascessi da piogeni è, oggi, migliorata.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
L. Chiche, C. Dufay, S. Dargère, V. Le Pennec,