Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465182 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2007 | 5 Pages |
Abstract
La presa in carico del cancro della mammella deve essere multidisciplinare, associando chirurgo, oncologo, radioterapista e medico generico. Questi è in prima linea per assicurare un supporto psicologico, individuare e trattare per quanto possibile in ambulatorio gli effetti secondari delle terapie intraprese, diagnosticare una recidiva locoregionale o metastatica e mettere a fuoco la fine della vita. Non sembra esserci differenza nei tempi di diagnosi delle metastasi a seconda che il follow-up sia assicurato dal medico curante o dall'equipe terapeutica iniziale. Sembra soprattutto importante che la paziente possa beneficiare di un medico referente che la prenderà in carico sul piano clinico e organizzerà il controllo mammografico. La sola anamnesi permette di sospettare l'80% delle recidive. Si deve eseguire un numero considerevole di esami, come la radiografia toracica e la scintigrafia ossea, per diagnosticare una recidiva asintomatica. L'inutilità di questi esami ripetuti è stata confermata da due studi prospettici randomizzati, che hanno confrontato una sorveglianza clinica e mammografica con la stessa sorveglianza rinforzata da esami radiologici. I dosaggi ripetuti dei marcatori tumorali sierici e, in particolare, del CA15-3, non erano inclusi in questi studi. Esistono molte argomentazioni contro questi dosaggi ripetuti, quindi l'Agence nationale d'accréditation et d'évaluation en santé (ANAES) li sconsiglia. Il follow-up raccomandato per una paziente che abbia avuto un carcinoma mammario si basa su un esame clinico e su una mammografia annuale. Il 1o anno, un esame clinico e una mammografia bilaterale sono raccomandati al 6o e al 12o mese. In seguito e fino a 5 anni, l'esame clinico è raccomandato ogni 6 mesi e la mammografia ogni anno. Oltre a ciò, l'esame clinico e la mammografia devono essere realizzati tutti gli anni.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
R. Rouzier, S. Legoff,