Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465184 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2007 | 5 Pages |
Abstract
Numerosi antibiotici vengono eliminati per via renale. Non bisogna ignorare la presenza di una insufficienza renale prima di iniziare alcuni antibiotici. Il rischio di insufficienza renale è presente in molte situazioni patologiche (anziani, pazienti con insufficienza cardiaca, ipertesi, diabetici, cirrotici...). Spesso, la sola misura della creatinina plasmatica esprime male la reale funzionalità renale. In questi casi è meglio privilegiare la clearance della creatinina. La regolazione della posologia degli antibiotici in base alla funzione renale permette di evitare episodi di nefrotossicità , ma anche effetti secondari extrarenali. La tossicità renale degli antibiotici è ampiamente dominata da quella degli aminoglicosidi, che resta una delle prime cause di insufficienza renale acuta iatrogena. La prescrizione di un antibiotico, qualunque esso sia, in un paziente dializzato, trapiantato o con clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min deve essere effettuata d'intesa con il medico specialista.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
H. Izzedine, V. Launay-Vacher,