Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465226 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2009 | 7 Pages |
Abstract
Una sinusite corrisponde a un'infiammazione della mucosa di uno o più seni. Le sinusiti acute sono definite dalla comparsa di sintomi rinosinusali in meno di 72 ore associati a una guarigione ottenuta spontaneamente o sotto trattamento in meno di 3 settimane. Nel corso di una sinusite acuta l'iter diagnostico mira a differenziare le cause virali, che traggono beneficio da una terapia sintomatica, dalle cause batteriche, che richiedono una terapia antibiotica. Le sinusiti croniche sono definite dalla persistenza di sintomi rinosinusali permanenti o intermittenti per più di 12 settimane. Nel corso delle sinusiti croniche l'iter diagnostico mira a differenziare le forme localizzate, la cui eziologia è, il più delle volte, locale (infezione dentaria, palla fungina, tumore rinosinusale), dalle forme diffuse, la cui eziologia è locale (poliposi rinosinusale primitiva) o sistemica (disturbo immunitario, mucoviscidosi, discinesia ciliare congenita). In tutte le forme di sinusite un dubbio su una complicanza locoregionale (sinusite bloccata, estensione meningoencefalica, orbitaria o sottocutanea) giustifica la realizzazione di una valutazione specialistica e di una TC del massiccio facciale.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
J.-F. (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier),