Article ID Journal Published Year Pages File Type
3465239 EMC - AKOS - Trattato di Medicina 2008 9 Pages PDF
Abstract
L'incidenza delle malattie allergiche è in costante aumento. Per spiegare questo fenomeno si discute delle modificazioni delle abitudini di vita nei paesi industrializzati, del ruolo dell'ambiente, della comparsa di nuovi allergeni e dei fenomeni di allergie crociate. In presenza di manifestazioni cliniche multiple, complesse, a volte ingannevoli, alcuni reperti clinici sono molto utili al medico di medicina generale per orientare la diagnosi verso un'allergia, in particolare alimentare. L'identificazione degli allergeni e la scelta terapeutica che ne deriva richiedono una valida interazione assistenziale tra l'allergologo e il medico di medicina generale. Quest'ultimo deve conoscere bene la natura della valutazione allergologica per spiegarla al paziente. Egli potrà effettuare in seguito, in alcune precise circostanze, la somministrazione di un'immunoterapia specifica secondo le regole di buona pratica clinica. Un ruolo preminente deve essere dedicato alla gestione della sua allergia da parte del paziente stesso. Questo obiettivo viene raggiunto se le soluzioni proposte sono semplici e applicabili e se le situazioni di crisi o gli insuccessi sono stati preannunciati.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Medicine and Dentistry (General)
Authors
, , ,