Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3465251 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2007 | 7 Pages |
Abstract
La sindrome dell'ovaio polimicrocistico è la più comune causa di turbe dell'ovulazione e/o di iperandrogenismo e si accompagna spesso a sovrappeso. Per la sua diagnosi si fa ricorso all'ecografia ovarica, che mostra l'accumulo di follicoli di piccole dimensioni, e ai dosaggi ematologici, che mostrano un eccesso di androgeni. Si trattano le manifestazioni fastidiose dell'iperandrogenismo (irsutismo, acne, alopecia) con alcuni farmaci a effetto antiandrogenico. I cicli vengono regolarizzati con un'associazione estroprogestinica. L'anovulazione è in genere reversibile con il citrato di clomifene; in alternativa si utilizzano le gonadotropine iniettabili, prestando attenzione a evitare le iperstimolazioni. La gestione della sindrome metabolica è fondamentale per ridurre il rischio di comparsa di diabete di tipo 2; essa permette anche di migliorare notevolmente la funzione ovulatoria.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
B. Néraud, S. Jonard-Catteau, D. Dewailly,