Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109351 EMC - Otorinolaringoiatria 2015 13 Pages PDF
Abstract
La rinite cronica allergica è una forma di rinite cronica la cui prevalenza aumenta regolarmente da 30 anni. Essa è legata allo sviluppo di una reazione allergica immunoglobulina E (IgE)-dipendente in risposta all'esposizione a diversi tipi di allergeni aerotrasportati, esterni, domestici o professionali. La diagnosi è ipotizzata davanti alla presenza di sintomi non specifici ed è confermata da test allergologici, cutanei o ematici. La ricerca di un asma associato deve essere sistematica. Le riniti allergiche sono classificate in riniti intermittenti e persistenti, di intensità leggera o da moderata a grave. La gestione è stata oggetto delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Allergic Rhinitis and Its Impact on Asthma [ARIA]), della Haute Autorité de Santé (HAS) e della Société française d'otorhinolaryngologie (SFORL). Il trattamento si basa sull'associazione di misure di prevenzione, sull'eliminazione degli allergeni e su dei trattamenti farmacologici con corticosteroidi locali o antistaminici di seconda generazione. Un'immunoterapia specifica può essere proposta in caso di lesione grave o prolungata che persiste malgrado un trattamento medico ben condotto.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, ,