Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109358 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2014 | 9 Pages |
Abstract
I sintomi e i trattamenti correlati ai carcinomi del faringolaringe intralciano le funzioni fisiologiche primordiali del paziente: la fonazione, la deglutizione e la respirazione. La faringolaringectomia o la laringectomia totale costituiscono la terapia ultima per i cancri avanzati faringolaringei. Questi interventi sono altamente mutilanti e fonti di ripercussioni fisiche, psichiche e sociali. Il monitoraggio dei pazienti nei postumi di una chirurgia radicale è indispensabile, a causa del rischio di recidiva o di seconda localizzazione. Le sue modalità sono state definite dalla Società francese di otorinolaringoiatria (SFORL). Dopo una laringectomia totale, il reinserimento dei pazienti è in funzione della loro qualità di vita e delle possibilità di riabilitazione fisica (voce, respirazione, alimentazione). La qualità di vita dei laringectomizzati è fortemente alterata. La presenza di un tracheostoma, le alterazioni nell'alimentazione e gli sforzi per ottenere una voce soddisfacente sono altrettante difficoltà incontrate dal paziente. Delle patologie psicologiche e psichiatriche (depressione) possono sopraggiungere nel tempo. La sociabilità degli individui è trasformata, con relazioni familiari frequentemente alterate e una riduzione della capacità di lavoro, collegata all'invalidità generata dalle menomazioni fisiche. La riabilitazione fisica del laringectomizzato richiede di riconquistare una voce. Le protezioni tracheali, i filtri o, ancora, gli scambiatori di calore e di umidità riducono i fastidi legati al tracheostoma. La riabilitazione digestiva si basa sulla ripresa progressiva di un'alimentazione normale e sullo screening di una stenosi faringea. Lo svezzamento alcoltabagico è obbligatorio. La faringolaringectomia e la laringectomia totale hanno trasformato la vita quotidiana delle persone. Oltre al monitoraggio attento per evidenziare la comparsa di un nuovo evento oncologico, l'obiettivo dei sanitari è di restituire queste persone alla società con delle funzioni ottimali, permettendo un migliore reinserimento sociale.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
V. (Interne d'ORL-CCF), D. (Praticien hospitalier), E. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),