| Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type | 
|---|---|---|---|---|
| 4109372 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2016 | 11 Pages | 
Abstract
												La mastoidite è un'osteite batterica della rocca che complica un'otite media acuta nel neonato e nel bambino piccolo. Nei bambini più grandi, può essere indicativa di colesteatoma. I principali organismi responsabili sono Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus e alcuni batteri anaerobi. Grazie alla sua topografia, l'infezione può diffondersi verso l'esterno, dando un ascesso sottoperiosteo, o verso il collo, lungo il muscolo sternocleidomastoideo. Altre complicanze extracraniche includono la paralisi facciale e la labirintite acuta. La diffusione dell'infezione può anche essere intracranica e produrre una meningite, un ascesso intracranico o una trombosi del seno laterale. Le tecniche di imaging permettono di confermare la diagnosi, di ricercare una complicanza intracranica o dei segni a favore di un colesteatoma e di guidare un eventuale intervento chirurgico. La prognosi è, di solito, favorevole. La gestione consiste nel trattamento antibiotico da solo o associato a un areatore transtimpanico, a un drenaggio dell'ascesso sottoperiosteo o a una mastoidectomia. Negli ultimi anni, l'indicazione alla chirurgia è diventata meno di routine ma rimane aperta al dibattito.
											Keywords
												
											Related Topics
												
													Health Sciences
													Medicine and Dentistry
													Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
												
											Authors
												N. Teissier, T. Van Den Abbeele, 
											