Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109412 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2013 | 8 Pages |
Abstract
Il blast auricolare è dovuto a un aumento brutale della pressione nel meato acustico esterno. Esso è all'origine di lesioni timpaniche, dalla semplice ecchimosi alla perforazione, e di alterazioni più o meno profonde dell'udito. Un blast può essere provocato da uno schiaffo sul meato acustico esterno, ma le lesioni più tipiche e più dimostrative sono causate dall'effetto di soffio provocato da un'esplosione. In questo caso, le lesioni auricolari passano spesso in secondo piano e la gestione è dominata dalla ricerca e dalla correzione di eventuali insufficienze multiorgano. In caso di esplosione, la gestione dei pazienti è realizzata in una situazione degradata che si aggiunge alla gravità di questa patologia. A distanza dall'evento, la ricerca del blast auricolare è fondamentale, in quanto i disturbi funzionali che ne derivano deterioreranno la qualità della vita di questi pazienti, già colpiti fisicamente e psicologicamente da un'esplosione, quale che ne sia l'origine: terroristica, industriale o militare.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
B. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées, adjoint au chef de service), P. (Professeur agrégé du Val-de-Grâce, chef de service adjoint), A. (Interne des Hôpitaux des Armées), E. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées, adjoint au chef de service),