Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109413 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2014 | 8 Pages |
Abstract
Le sordità fluttuanti sono un'entità mal definita. Se si esclude la patologia tubarica, facilmente rilevabile con l'esame otoscopico e con la timpanometria, le eziologie principali portano a ricercare una malformazione dell'orecchio interno e un'idrope. Esse possono anche integrarsi in un quadro più ampio di sordità genetica sindromica o meno, in particolare nel bambino, e di malattie sistemiche e autoimmuni nell'adulto. In un contesto traumatico, deve essere sospettata una fistola perilinfatica.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
M. (Professeur Agrégé du Val de Grâce), Y. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées), E. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées), P. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées), M. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées),