Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109414 EMC - Otorinolaringoiatria 2014 16 Pages PDF
Abstract
I tumori delle labbra sono di accesso facile alla vista e devono essere diagnosticati precocemente. Questi tumori si sviluppano a spese della cute, della mucosa o del vermiglio. Così, si ritrovano i tumori cutanei sviluppati a partire dalla cute labiale o del vermiglio e i tumori mucosi a spese della mucosa labiale. I tumori cutanei sono di origine epiteliale, pigmentaria, vascolare o annessiale. Alla nozione di stati precancerosi, si tende a sostituire la nozione più ampia di patologie potenzialmente maligne, tra le quali le lesioni bianche cheratosiche sono le più frequenti. Una gestione precoce deve evitarne la degenerazione. I tumori maligni delle labbra sono dominati dai carcinomi epidermoidi (CE) sviluppati a partire dal vermiglio o dalla mucosa adiacente. La loro gestione è vicina a quella degli altri cancri delle vie aerodigestive superiori e implica la ricerca di un secondo cancro mediante un esame otorinolaringoiatrico e di adenopatie metastatiche attraverso la clinica e la diagnostica per immagini dominata dall'ecografia. Il trattamento locale dei CE consiste soprattutto nell'exeresi chirurgica o nella curieterapia; il trattamento delle aree linfonodali dipende dalle dimensioni del tumore e dai dati della palpazione e dell'ecografia. I carcinomi basocellulari (CBC), più rari, si sviluppano soprattutto a partire dal versante cutaneo del labbro superiore. Gli altri tumori maligni sono più rari, dominati dai melanomi (e dal loro stato precanceroso, il melanoma in situ di Dubreuilh). La loro gestione diagnostica e terapeutica è identica a quella dei melanomi cutanei o mucosi delle altre localizzazioni. Altri tumori maligni eccezionali possono incontrarsi a livello delle labbra, in particolare il tumore di Merkel e il dermatofibrosarcoma di Darier e Ferrand.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , , , ,