Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109427 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2013 | 19 Pages |
Abstract
I sarcomi sono dei tumori maligni non epiteliali che hanno origine dai tessuti di sostegno. Essi possono svilupparsi all'interno dei tessuti molli o delle ossa. Progressi importanti sono stati realizzati nella diagnosi istologica, nella tipizzazione e nella determinazione del grado dei sarcomi, permettendo di adattare le terapie ad ogni sottogruppo. La qualità del trattamento chirurgico è l'elemento fondamentale del controllo locale dei sarcomi. Il grado è l'elemento prognostico fondamentale per quanto riguarda le metastasi e la sopravvivenza. La problematica del controllo locale domina nei sarcomi del capo e del collo, tenuto conto della vicinanza di strutture anatomiche vitali. L'insieme della strategia terapeutica deve essere centrato sulle possibilità di chirurgia allargata, favorendo le ricostruzioni con lembo libero e discutendo l'interesse di una chemioterapia o, anche, di una radioterapia preoperatoria, per favorire dei margini ampi. La chemioterapia non ha dimostrato la sua efficacia in termini di sopravvivenza nei sarcomi del capo e del collo, a eccezione dei rabdomiosarcomi e dei sarcomi di Ewing. La radioterapia postoperatoria è ampiamente indicata in queste localizzazioni.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
M. Julieron, Y.-M. Robin, N. Penel, D. Chevalier,