Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109445 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2011 | 7 Pages |
Abstract
Le infezioni da papillomavirus umano o human papillomavirus (HPV) possono svilupparsi sull'insieme delle vie aerodigestive, con una predisposizione particolare per la laringe e la trachea, sotto forma di una papillomatosi respiratoria recidivante (PRR). La PRR si caratterizza per delle lesioni esofitiche, simili ai condilomi, recidivanti e disseminate all'insieme delle vie respiratorie. La PRR è una malattia benigna, la cui morbilità è significativa e la cui mortalità per ostruzione delle vie respiratorie è possibile. Esiste un rischio, modesto, inferiore all'1%, di trasformazione maligna. L'espressione della PRR è variabile, come anche la sua gravità , da regressioni spontanee a delle forme molto aggressive e multirecidivanti che richiedono dei trattamenti chirurgici ripetuti. Si distingue la PRR giovanile dalla PRR dell'adulto. L'exeresi chirurgica dei papillomi è stata a lungo il trattamento preferenziale. Questa exeresi mira a garantire la libertà delle vie aeree e a migliorare e, se possibile, a mantenere una voce di qualità accettabile. Si stima, negli Stati Uniti, che siano realizzati 15 000 interventi chirurgici all'anno in bambini e adulti, per un costo totale di 150 milioni di dollari. Molti trattamenti adiuvanti sono stati associati all'exeresi chirurgica, tra cui, recentemente, il cidofovir, che ha trasformato la gestione e i risultati, l'indolo-3-carbinolo, la ribavirina, il vaccino contro la parotite e la fototerapia. La scarsa incidenza della PRR limita gli studi statisticamente significativi. La possibile prevenzione attraverso l'immissione sul mercato di vaccini profilattici è il più notevole sviluppo recente.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
C. Fuchsmann, S. Ayari-Khalfallah, B. Coulombeau, P. Froehlich,