Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109457 EMC - Otorinolaringoiatria 2010 14 Pages PDF
Abstract
Gli ausili uditivi per via aerea rappresentano la stragrande maggioranza delle prescrizioni di protesi. È indispensabile che i medici otorinolaringoiatri abbiano delle conoscenze di base e cliniche solide e aggiornate riguardo ai diversi aspetti degli apparecchi acustici. Innanzitutto, occorre comprendere le ripercussioni neurologiche della sordità (plasticità di privazione) e della riabilitazione audioprotesica (plasticità di riabilitazione). In effetti, trattare un deficit uditivo mediante un apparecchio non si limita a interessarsi ai soli orecchi. In secondo luogo, chi prescrive un apparecchio acustico deve conoscerne i principi di funzionamento, le limitazioni, le possibilità e i limiti tecnologici. Infine, le indicazioni e le controindicazioni degli apparecchi acustici si sono evolute, imponendo di rimettere in discussione delle certezze antiche, al fine di non ridurre le possibilità di riabilitazione del paziente e di ipotizzare a ragion veduta altri tipi di protesi uditive (protesi per via ossea, impianti di orecchio medio, impianti cocleari o impianti uditivi del tronco cerebrale).
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , , , , , ,