Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109469 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2011 | 13 Pages |
Abstract
Le otopatie disbariche sono le patologie otologiche che risultano da variazioni lente e importanti della pressione ambientale. Esse raggruppano due entità distinte per il loro meccanismo fisiopatologico: i barotraumi e gli incidenti di desaturazione. I barotraumi sono secondari alle variazioni dei volumi dei gas nelle cavità aeree dell'orecchio, che derivano dalle variazioni della pressione nell'ambiente. Essi si producono nelle immersioni subacquee, nei cassoni o durante le variazioni di altitudine. Riguardano principalmente l'orecchio medio e sono, il più delle volte, benigni. I barotraumi dell'orecchio interno sono dieci volte meno frequenti rispetto a quelli dell'orecchio medio, ma possono provocare delle sequele cocleovestibolari; rappresentano un'urgenza funzionale. Gli incidenti di desaturazione sono legati alla dissoluzione dei gas dispersi nell'organismo durante il soggiorno in pressione. Corrispondono alla formazione di bolle a livello della vascolarizzazione dell'orecchio interno e dei suoi liquidi. Essi sopraggiungono, in genere, nel corso di un'immersione e sono favoriti dalla persistenza di shunt intracardiaci pervi. Il loro trattamento, in urgenza, si basa sulla ricompressione e sull'ossigenoterapia in camera iperbarica.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
O. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées), P. (Spécialiste de médecine de la plongée), J.-A. (Interne en médecine générale), R. (Assistant des Hôpitaux des Armées), M. (Spécialiste des Hôpitaux des Armées),