Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109487 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2010 | 8 Pages |
Abstract
La localizzazione a livello delle vie aeree e digestive superiori (VADS) è frequente nel corso dei linfomi; si tratta, in maggioranza, di linfomi non Hodgkin che riguardano principalmente l'anello di Waldeyer, ma l'interessamento delle VADS si riscontra anche nei linfomi Hodgkin e si integra nel contesto di un interessamento linfonodale cervicale. La sola biopsia tumorale permette la diagnosi della patologia, consentendo così di riconoscere l'entità biopatologica in causa in base a elementi immunoistochimici ma anche citogenetici e/o molecolari. Il bilancio dell'estensione della malattia e la valutazione dei fattori prognostici rappresentano una tappa fondamentale della gestione, indispensabile per la decisione terapeutica. I trattamenti si sono notevolmente evoluti nel corso degli ultimi 10 anni grazie ai progressi registrati nel campo della chemioterapia e della radioterapia, ma anche grazie all'introduzione di terapie mirate come gli anticorpi monoclonali. I risultati terapeutici a lungo termine fanno ipotizzare vere guarigioni in alcune entità anatomopatologiche, mentre altri sottotipi di linfomi restano malattie incurabili o letali.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
R. Bouabdallah,