Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109500 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2008 | 15 Pages |
Abstract
I tumori benigni delle cavità nasali e sinusali hanno la particolarità di presentare un'estrema diversità anatomopatologica, mentre la presentazione clinica è spesso più monomorfa. Sono dominati in frequenza dal papilloma invertito. Clinicamente i tumori benigni nasosinusali possono manifestarsi con la presenza di segni rinologici o con la presenza di segni che testimoniano un'estensione del tumore alle ossa del volto, generando così una deformazione del volto, o con la presenza di segni di un'estensione extrasinusale (orbitale, meningea). I due esami diagnostici più utili sono la TC e la risonanza magnetica, che forniscono risultati diagnostici per caratterizzare il tumore e l'infiammazione che esso provoca e studiare con precisione le estensioni tumorali. La classificazione OMS dei tumori benigni nasosinusali comporta tre capitoli: i tumori ossei e cartilaginei, i tumori delle parti molli e i tumori epiteliali. Sono illustrate le caratteristiche di ogni tumore sul piano clinico, radiologico, istologico, evolutivo e terapeutico.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
P. (Professeur des Universités, ORL des hôpitaux de Paris),