Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109501 EMC - Otorinolaringoiatria 2008 9 Pages PDF
Abstract
Le complicanze craniche ed endocraniche delle infezioni sinusali sono rare ma potenzialmente mortali e fonte di sequele neurologiche invalidanti. Esse riguardano soprattutto gli uomini giovani tra i 20 e i 30 anni, senza che possa essere identificato un fattore di rischio. L'estensione dell'infezione avviene per trombosi venosa settica a partire dalla rete venosa sottomucosa, quindi si propaga verso le vene di drenaggio endocraniche. I seni responsabili sono quello frontale e quello sfenoidale. I segni di rivelazione sono spesso poco specifici, ma la comparsa di una cefalea diffusa o che evolve in due tempi è un segno di allarme, così come la comparsa di un segno neurologico focale. La diagnosi si basa sull'esecuzione sistematica di una TC cerebrale con contrasto, ripetuta dopo 48 ore di terapia in assenza di miglioramenti. Il trattamento deve essere aggressivo e deve associare al trattamento antibiotico per via generale e a un eventuale drenaggio neurochirurgico di una raccolta intracranica il drenaggio sistematico del seno responsabile, al fine di eradicare la porta di ingresso. Grazie a ciò, il tasso di sequele è sceso al 16% e la mortalità è fortemente diminuita rispetto alle casistiche anteriori agli anni '80.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , , , , , , ,