Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109536 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2007 | 16 Pages |
Abstract
Il nervo facciale occupa un posto rilevante in otorinolaringoiatria, sia a livello medico che chirurgico. Gli Autori descrivono l'embriologia del nervo dal suo abbozzo a partire dalla terza settimana in utero fino alla sua maturazione postnatale. L'anatomia topografica descrive in dettaglio il decorso e i rapporti del nervo: la sua origine a partire dai cinque nuclei bulboprotuberenziali, il suo passaggio all'angolo pontocerebellare, il suo attraversamento della rocca con le sue tre porzioni e, infin,e la sua divisione extracranica fino ai muscoli pellicciai del volto. Durante questo tragitto, dal nervo facciale originano cinque collaterali intrapetrosi e cinque collaterali extrapetrosi. L'anatomia funzionale risitua il nervo nei suoi quattro ruoli: motore a livello della faccia e del muscolo stapedio, sensitivo a livello della zona di Ramsay-Hunt, gustativo a livello dei due terzi anteriori della lingua e vegetativo per quanto riguarda la secrezione lacrimale e salivare. Infine, il nervo facciale è soggetto a numerose varianti anatomiche, che il chirurgo deve obbligatoriamente prendere in considerazione.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
M. (Interne des Hôpitaux), E. (Chef de clinique Assistant), E. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), S. (Professeur des universités, praticien hospitalier),