Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109538 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2007 | 13 Pages |
Abstract
Se l'esofago era in passato il dominio dell'otorinolaringoiatria (ORL), lo sviluppo dell'endoscopia flessibile in gastroenterologia ha «raffreddato» l'infatuazione degli otorinolangoiatri per questa regione di frontiera. Per ripristinare un approccio più globale alle patologie dell'esofago, noi descriveremo, precisandone le indicazioni e i limiti, le indagini cliniche, radiocliniche e funzionali esofagee. Non si tratta di sostituirsi ai numerosi trattati, spesso esaurienti, dei nostri colleghi gastroenterologi, ma di aprire nuovamente la «porta dell'esofago» agli otorinolaringoiatri, insistendo sulle indicazioni che possono riguardarli particolarmente. Saranno così esposte successivamente la fibroscopia esofagea (diagnostica e interventistica) e l'endoscopia rigida, le tecniche radiologiche standard con e senza opacizzazione, la TC e la risonanza magnetica, e, infine, affronteremo gli studi funzionali con la manometria, la pH-metria, la bilimetria, la scintigrafia esofagea e l'ecoendoscopia.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
O. (Chef de clinique-assistant), A. (Chef de clinique-assistant), M. (Praticien hospitalier),