Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109570 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale 2016 14 Pages PDF
Abstract
Le vie d'accesso della faringe vanno dalla semplice endoscopia a scopo diagnostico all'apertura ampia, che richiede la sezione delle strutture ossee, cartilaginee e muscolari per permettere l'exeresi di un tumore maligno nelle Linee Guida oncologiche. Lo sviluppo della chirurgia endoscopica in questi ultimi anni è stato notevole e molti interventi che venivano eseguiti per via esterna sono caduti in disuso a vantaggio di queste tecniche meno invasive. Tuttavia, qualsiasi chirurgia endoscopica deve poter essere convertita nella tecnica a cielo aperto e la chirurgia endoscopica resta, per il momento, limitata a dei tumori selezionati accessibili. È, quindi, molto importante conservare, nell'arsenale terapeutico del chirurgo maxillofacciale, le tecniche esterne transfacciali, transmandibolari o cervicali. L'obiettivo di questo articolo è, dunque, quello di spiegare i principi fondamentali delle vie d'accesso esterne della faringe e di descrivere le tecniche endoscopiche attuali in pieno sviluppo.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, ,