Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109597 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale | 2010 | 12 Pages |
Abstract
La chirurgia dell'otosclerosi, nata negli anni Sessanta, è una chirurgia funzionale, che dà dei buoni risultati. Un miglioramento dell'udito è ottenuto in più del 95% dei pazienti. L'indicazione chirurgica deve essere posta con attenzione e si basa sull'analisi di fattori uditivi, ma anche generali. La presenza di una sordità , di natura trasmissiva e fonte di limitazione sociale, è una condizione indispensabile. La realizzazione di un esame TC, al fine di evidenziare il focolaio otosclerotico, è raccomandata dalla Société française d'oto-rhino-laryngologie et de chirurgie de la face et du cou. Possono essere realizzate diverse tecniche: platinectomia parziale o totale e platinotomia, con o senza laser. Non vi sono attualmente meta-analisi che sintetizzino i risultati della chirurgia dell'otosclerosi. Nessuno studio di questo tipo permette attualmente di affermare che una tecnica operatoria sia inferiore o superiore a un'altra. Lo studio delle grandi casistiche storiche e più recenti della letteratura mostra una stabilità dei risultati da molti anni. Il rischio di complicanze postoperatorie è da prendere in considerazione e deve essere spiegato al paziente, in particolare quello di cofosi postoperatoria, che è stimato tra lo 0,5% e l'1% degli interventi. Le altre complicanze sono dominate da una disgeusia spesso reversibile, da vertigini e da una perforazione della membrana timpanica. Queste complicanze possono essere fonte di conflitto con i pazienti quando non sono state spiegate prima dell'intervento e quando le alternative terapeutiche non sono state illustrate e commentate. Questa comprensione e l'accettazione da parte del paziente dei rischi operatori sono punti importanti. L'informazione del paziente deve essere più chiara e completa possibile, basandosi sui dati della letteratura medica. à indispensabile la raccolta di un consenso informato, di cui un esempio è stato pubblicato on line dal portale ORL France sotto l'egida del Collège français d'otorhino- laryngologie (ORL) et de chirurgie cervico-faciale e della Société française d'oto-rhino-laryngologie et de chirurgie de la face et du cou.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
P. (Professeur des Universités, ORL des Hôpitaux de Paris), J. (Praticien hospitalier, anesthésiste des Hôpitaux de Paris),