Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109616 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale | 2007 | 18 Pages |
Abstract
La chirurgia degli iperparatiroidismi rappresenta la quasi totalità della chirurgia delle ghiandole paratiroidee. Vengono ricordate le conoscenze delle basi embriologiche, anatomiche e istopatologiche necessarie alla loro trattazione. La strategia chirurgica di riferimento era l'esplorazione bilaterale della loggia tiroidea con controllo sistematico delle quattro ghiandole. Tuttavia, la gestione dell'iperparatiroidismo primario si è notevolmente evoluta in questi ultimi anni grazie a un miglioramento della diagnosi di localizzazione preoperatoria. Ciò ha permesso di realizzare sempre più manovre unilaterali e chirurgia mirata cosiddetta miniinvasiva e quindi di ridurre costo e morbidità . I differenti tempi operatori della tecnica chirurgica di riferimento vengono precisamente descritti e illustrati. Sono discusse le indicazioni e le tecniche chirurgiche inizialmente unilaterale e di chirurgia mirata, l'utilizzo dell'anestesia locale e la somministrazione del dosaggio perioperatorio di paratormone (PTH). Viene inoltre presa in considerazione la gestione di casi particolari (recidiva, neoplasia, ectopia).
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
N. (Chef de clinique-assistant), L. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J. (Professeur des Universités, praticien hospitalier, Chef de service),