Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109623 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale 2008 17 Pages PDF
Abstract
Il padiglione dell'orecchio è una struttura condrocutanea dai rilievi complessi. La sua proiezione all'esterno del cranio lo rende vulnerabile ai traumi e ai raggi ultravioletti e, quindi, ai carcinomi cutanei. La ricostruzione del padiglione, in caso di perdita di sostanza parziale o totale, post-traumatica o postchirurgica, pone un delicato problema al chirurgo, che deve dedicarsi a restituire al meglio le caratteristiche di questa struttura (finezza dei rilievi, proiezione, dimensioni, simmetria), in modo da ottenere un orecchio di aspetto naturale. La strategia chirurgica è in funzione delle dimensioni e della sede della perdita di sostanza. Questo è il motivo per cui noi descriviamo, dopo un cenno di anatomia, un'ampia gamma di procedimenti chirurgici (lembi peduncolati, trapianti, otopoiesi, intascamenti, reimpianti microchirurgici, epitesi), che permettono di affrontare le diverse situazioni cliniche: perdite di sostanza parziali a livello delle diverse regioni del padiglione (elice, scapha, conca, lobulo, solco retroauricolare), amputazioni subtotali (terzo superiore, terzo posteriore), amputazione totale.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , ,