Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109626 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale | 2009 | 6 Pages |
Abstract
La via della fossa cerebrale media (o via sovrapetrosa) descritta da House nel 1958 permette, con un approccio extradurale, di accedere alla faccia superiore dell'osso petroso. à la tecnica più indicata per realizzare una decompressione del nervo facciale, una neurotomia vestibolare, l'exeresi di uno schwannoma vestibolare (stadi I e II) e nella chirurgia neoplastica dell'apice petroso (colesteatoma primitivo della rocca, emangiomi, ecc.). In caso di neurinoma dell'acustico nell'unico orecchio udente o nel quadro di neurinomi bilaterali (neurofibromatosi di tipo 2), la decompressione chirurgica del meato acustico interno può essere indicata con l'obiettivo principale di salvaguardare, il più a lungo possibile, una funzione uditiva utile e, soprattutto, di intraprendere un trattamento radioterapico della lesione per esempio, gamma knife). Gli autori descrivono i differenti tempi chirurgici della tecnica.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
J.-M. (Professeur des Universités, praticien hospitalier, oto-rhino-laryngologiste, chef de service), P. (Professeur des Universités, praticien hospitalier, oto-rhino-laryngologiste), J.-B. (Assistant-chef de clinique, oto-rhino-laryngologiste),