Article ID Journal Published Year Pages File Type
4109727 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 2012 15 Pages PDF
Abstract
Le labbra sono delle pieghe tri-tissutali muco-muscolo-cutanee mobili che chiudono in avanti la cavità orale. Benché la loro funzione principale sia sfinterica, le labbra costituiscono una regione fondamentale per l'estetica statica e dinamica del viso. Riparare le labbra è rispondere a questo doppio imperativo funzionale ed estetico. Sono state descritte numerose tecniche chirurgiche e, come avviene spesso in chirurgia plastica, non esiste una soluzione unica per ogni riparazione. Vi sono alcune indicazioni classiche e il chirurgo plastico deve conoscerne le principali. Dato che ogni caso è particolare, egli deve spesso adattare queste tecniche, combinarle o lasciare libero corso alla sua immaginazione e al suo senso artistico. Lo scopo è quello di arrivare al risultato ideale in funzione dell'eziologia, dell'estensione della perdita di sostanza e della disponibilità tissutale locale. La chirurgia delle labbra obbedisce a delle regole di base che garantiscono un risultato ottimale. Essa deve rispettare la giunzione muco-cutanea, le subunità estetiche e le commissure. La riparazione si basa, a volte, su una sutura semplice ma, il più delle volte, si devono realizzare dei lembi. Le procedure sono differenti per la correzione del labbro bianco, del labbro rosso e del labbro peloso. Si deve, però, sempre tenere a mente un principio basilare: riparare il labbro con del labbro.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , , , , ,