Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4109808 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica | 2008 | 18 Pages |
La paralisi facciale completa rappresenta una disgrazia insopportabile e si accompagna a importanti disturbi funzionali. Il nervo facciale deve essere riparato tutte le volte che questo risulti tecnicamente possibile, in particolare nei soggetti giovani. Quando la paralisi facciale è definitiva, il suo trattamento palliativo riposa su tre punti essenziali. Un esame clinico iniziale completo che analizza, via via, le conseguenze estetiche e funzionali, che si appoggia eventualmente a una elettromiografia (EMG) e determina il piano del trattamento.La conoscenza perfetta della tecnica di chirurgia palliativa: a ciascuno stadio le indicazioni dipendono dal tipo di paralisi e dalle sue ripercussioni. I punti essenziali saranno trattati durante la descrizione di ciascuna tecnica.Un’indicazione adattata a ciascun tipo di paralisi facciale: i casi più tipici sono quelli della paralisi facciale definitiva e completa con interruzione del tronco del VII. Le paralisi facciali congenite, le paralisi facciali e gli esiti dei plurioperati sono ugualmente trattati, così come i loro particolari terapeutici.L’idea centrale di questo articolo è quella di trattare in un unico tempo, quando possibile, l’insieme delle conseguenze della paralisi facciale allo scopo di evitare al paziente interventi iterativi e risultati parziali.