Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4150312 | Area Pediatrica | 2012 | 5 Pages |
Abstract
A tutt'oggi non esiste un test diagnostico per le diverse malattie reumatologiche, ma gli esami di laboratorio possono fornire un valido supporto per la gestione della malattia e della terapia. Solo nel forte sospetto clinico sostenuto da solidi dati anamnestici vanno richiesti esami ematochimici, che altrimenti possono risultare fuor- vianti. à opportuno iniziare sempre con esami di primo livello (emo- cromo, indici di flogosi, enzimi muscolari ed esame delle urine) che, se correttamente interpretati, possono indicarci la necessità di ese- guire a scopo diagnostico esami di secondo livello (titolo anti-strep- tolisinico, complemento, ferritina e pannello auto-anticorpale). Tuttavia, in reumatologia, le indagini di laboratorio servono soprattutto per monitorare l'attività della malattia e gli effetti collaterali della terapia, consentendo una miglior definizione in termini prognostici e terapeutici.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Perinatology, Pediatrics and Child Health
Authors
Gabriella Giancane, Elisabetta Cortis, AnnaMaria Zicari, Paola Pansa, Marzia Duse,