Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236774 Journal of Ultrasound 2012 6 Pages PDF
Abstract

ObjectiveEvaluate incidence, etiology, and sonographic features of Baker’s cyst in children.Materials and methodsWe examined 16 pediatric patients, with the clinical diagnosis of Baker’s cyst. The possibility to confirm or to exclude the presence of the lesion, assess the structure, presence of bilateralism and joint effusion were considered. Three subjects had known juvenile arthritis, 2 hemophilia, 11 a popliteal swelling in the absence of concomitant diseases.ResultsIn all patients it was possible to confirm (11) or to exclude (5) the presence of Baker’s cyst. The idiopathic forms (6) exhibited anechoic structure; in patients with arthritis (3) there was hypertrophic synovium; in hemophilic patients at the presentation (2) anechoic structure with layering (serum and red blood cells); in chronic hemophilia synovial hypertrophy was seen. Joint effusion was constantly present in children with hemophilia and arthritis and in 1 case of idiopathic cyst.ConclusionBaker’s cysts in children are rare. Ultrasound is able to confirm or to exclude the presence of the lesion and it is able to evaluate characteristics, bilateralism and association with joint effusion.

SommarioObiettivi: Scopo del lavoro è valutare incidenza, eziologia e caratteristiche ecografiche delle cisti di Baker nei bambini.Materiali e metodiSono stati esaminati 16 pazienti di età pediatrica, con diagnosi clinica di cisti di Baker. È stata valutata la possibilità di confermare o di escludere la presenza di tale formazione, di documentarne la struttura, la presenza di bilateralità e di versamento articolare.Tra i pazienti esaminati 3 soggetti presentavano artrite reumatoide giovanile, 2 erano affetti da emofilia, 11 si presentavano con una tumefazione nel cavo popliteo, in assenza di patologie concomitanti.RisultatiIn tutti i giovani pazienti è stato possibile confermare (11) o escludere (5) la presenza di cisti di Baker. Le forme idiopatiche (6) presentavano struttura oncogena, nei pazienti con artrite (3) mostravano ipertrofia della sinovia, in quelli emofilici (2), in fase iniziale, si osservava struttura anecogena con stratificazione (siero e globuli rossi), nelle forme croniche era presente ipertrofia sinoviale. Nei bambini con emofilia, artrite e in 1 caso di cisti idiopatica era presente versamento articolare.ConclusioniLe cisti di Baker nei bambini sono rare. L’ecografia permette di confermare o di escludere la presenza di tali formazioni e di valutarne le caratteristiche, la bilateralità e la concomitante presenza di versamento articolare.

Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , , , ,