Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236857 Journal of Ultrasound 2010 9 Pages PDF
Abstract

A thorough knowledge of the anatomy of the shoulder is essential for the assessment of its condition. The purpose of this article is to provide a useful tool for the ultrasound (US) study of this joint. The shoulder girdle and upper arm are made up of a number of muscles and tendons: rotator cuff (supraspinatus, infraspinatus, teres minor and subscapularis), humeral biceps, deltoid and pectoral muscles, which can all be evaluated at US examination. Various and complex capsular ligamentous structures contribute to the stability of the shoulder, but only a few can be adequately evaluated by US and will therefore receive particular attention. Numerous serous bursae are situated among muscles, skin, subcutaneous tissues, joint capsule structures and bones to prevent friction and they can be evaluated by US only in the presence of pathologies. Subacromial-subdeltoid and subcoracoid bursa are most frequently involved and will therefore be described in detail. There are furthermore nerves and vessels providing the various components of the shoulder with innervation and vascularization, and they can also be studied by US. The shoulder girdle (humerus, scapula, clavicle and sternal manubrium) is situated in the deep layers; only the cortex of the bone can be seen at US as a continuous hyperechoic line. For a better understanding of the location and relationship between the structures which can be studied by US, magnetic resonance imaging (MRI) can be carried out as this method provides a wider and more complete view of the structures.

SommarioLa conoscenza dell’anatomia della spalla è fondamentale per la valutazione della sua patologia. Scopo del presente articolo è di fornire un adeguato strumento per la conoscenza dell’anatomia e dell’anatomia ecografica di quest’articolazione.Numerosi muscoli e rispettivi tendini partecipano al cingolo scapolo-omerale: i costituenti la cuffia dei rotatori (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare), il bicipite omerale, il deltoide e i muscoli grande e piccolo pettorale, tutti valutabili ecograficamente. Varie e complesse strutture capsulo-legamentose contribuiscono alla stabilità della spalla, solo alcune sono ben valutabili ecograficamente e saranno pertanto prese in considerazione in maniera paticolare. Tra muscoli, cute e sottocute, strutture capsulo-articolari e ossee si trovano numerose borse sierose il cui ruolo è quello di evitare l’attrito, sono valutabili ecograficamente esclusivamente in presenza di patologia; le borse subacromio-deltoidea e sottocoracoidea sono quelle più frequentemente interessate da patologia e saranno, pertanto, descritte dettagliatamente. Sono inoltre presenti nervi e vasi che forniscono innervazione e irrorazione ai vari componenti della spalla, anch’essi valutabili ecograficamente. In profondità si riconoscono le ossa del cingolo (omero, scapola, clavicola e manubrio sternale); dell’osso è valutabile ecograficamente solo la corticale come linea iperecogena continua.Per una più semplice comprensione della disposizione spaziale e dei rapporti delle strutture valutabili ecograficamente si fa riferimento ad immagini di risonanza magnetica, caratterizzate da una maggiore panoramicità.

Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , ,