Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236858 Journal of Ultrasound 2010 11 Pages PDF
Abstract

IntroductionCalcific tendinitis of the shoulder is a common condition characterized by chronic pain and/or very painful acute episodes. Different treatments are used during painful flare-up, but they are often ineffective. US-guided percutaneous needle aspiration/lavage is proving to be an effective means for eliminating these calcifications.Materials and methodsWe treated 123 consecutive patients (mean age 48 years) with calcific tendinitis of the shoulder. Fifty-five patients had persistent symptoms requiring 2 or more treatments with lavage and intrabursal steroid infiltration. Before and after treatment, US studies were done independently by 2 radiologists with experience in musculoskeletal ultrasound. Results were concordant in over 90% of the cases. Constant Shoulder Scores were calculated before and 6 months after treatment. At 6 months, MRI was performed to identify impingement and/or bursitis.ResultsPost-treatment Constant scores were significantly improved in all 68 patients treated once (Group 1: mean scores 28.6 vs. 81.4) and in 52 of the 55 treated twice or more (Group 2: mean scores 34.1 vs. 71.1) (p < 0.0001 in both cases). Pretreatment Constant scores were similar in patients with and without shoulder impingement on MRI (31.2 vs. 30.9, respectively), but after treatment the impingement group’s scores were significantly higher (82.2 vs. 73.3, respectively; p < 0.001).ConclusionsUS-guided percutaneous needle aspiration/lavage is an effective and economic treatment for calcific tendinitis of the shoulder. Pretreatment MRI should be done to check for impingement since it is often associated with an incomplete response to the first treatment.

SommarioIntroduzioneLa tendinopatia calcifica di spalla è una condizione relativamente frequente caratterizzata, quando sintomatica, da dolore cronico e da fasi di dolore acuto molto intenso.Materiali e metodiDa ottobre 2006 a marzo 2008 abbiamo trattato 126 spalle di 125 pazienti consecutivi. Tutti hanno eseguito Rx ed ecografia prima del trattamento ed il test di Constant prima del trattamento e a 6 mesi di distanza.55 pazienti su 123 (42%) sono stati trattati due o più volte con infiltrazione intrabursale di corticosteroide. Tre pazienti hanno rifiutato altri trattamenti dopo il primo. Sono stati quindi raccolti i dati complessivamente di 123 spalle. È stata eseguita RM di controllo a sei mesi.RisultatiIncremento del Constant Score dopo la procedura in tutti i pazienti trattati una sola volta ed in quasi tutti i pazienti trattati due volte; i pazienti sono stati divisi in due classi, rispettivamente trattati una o due (o più) volte. In ciascuna delle due classi c’è stato un significativo incremento (p < 0,0001)delle medie dei Cs pre e post trattamento; nella classe dei pazienti trattati due volte significatività statistica (p < 0,0001) tra le medie dei Cs rispettivamente prima del trattamento iniziale e dopo il primo trattamento, e tra la media Cs di quest’ultimo e quella dopo 6 mesi dal primo trattamento. Il Cs dopo il trattamento è significativamente diverso nei pazienti con impingement (p < 0,001).ConclusionIncremento del Cs, in più del 95% dei pazienti. Non lesioni tendinee ai controlli ecografici/RM. L’impingement è risultato un fattore di rischio per il risultato finale.

Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , , , , , , ,