Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236908 Journal of Ultrasound 2009 11 Pages PDF
Abstract
La malattia nefrovascolare è un disordine complesso e le cause più comuni sono la malattia aterosclerotica e la displasia fibromuscolare. Classicamente si presenta in una delle seguenti tre forme: stenosi dell'arteria renale (SAR) asintomatica, associata a ipertensione nefrovascolare e/o con nefropatia ischemica. La SAR su base aterosclerotica è una malattia progressiva che può determinare in maniera asintomatica o paucisintomatica perdita graduale della funzione renale. Per tale motivo, la diagnosi precoce di SAR è un obiettivo clinico importante poiché la terapia interventistica può migliorare o curare l'ipertensione e preservare la funzione renale. Lo screening per SAR è indicato nel sospetto di ipertensione nefrovascolare o di nefropatia ischemica al fine di identificare i pazienti in cui è indicato un intervento di rivascolarizzazione. I test di screening per SAR sono migliorati considerevolmente durante l'ultimo decennio. Mentre la scintigrafia con test al captopril è stata utilizzata quasi esclusivamente nel passato, l'ecocolorDoppler delle arterie renali, l'angioTC e/o l'angioRM hanno sostituito le altre modalità di screening in molti centri. Per tale motivo l'arteriografia riveste sempre più un ruolo interventistico e solo di rado diagnostico. L'ecocolorDoppler è una procedura diagnostica non invasiva, ripetibile e relativamente economica che negli ultimi anni, in mani esperte, si è accreditata sempre più come ottimo strumento di screening di malattia nefrovascolare. Inoltre, la determinazione dell'indice di resistenza sembra essere utile nei pazienti con SAR per la capacità di predire la risposta alla rivascolarizzazione. Tuttavia, quando esiste una discrepanza fra i dati clinici e i risultati dell'ecocolorDoppler è indicato il ricorso ad altre procedure diagnostiche.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , , , , , ,