Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236980 Journal of Ultrasound 2008 7 Pages PDF
Abstract

BackgroundThe treatment of choice for hepatocellular carcinoma (HCC) is surgical resection but only a small percentage of patients are operative candidates. Percutaneous radiofrequency interstitial thermal ablation (RFA) has proved to be effective in the treatment of unresectable HCC. However, there is a sub-group of patients who may benefit from a laparoscopic rather than a percutaneous approach. Laparoscopic RFA offers the combined advantages of improved tumor staging based on the intracorporeal ultrasound examination and safer access to liver lesions that are difficult or impossible to treat with a percutaneous approach. The aim of our review was to evaluate the advantages and limitations of the laparoscopic approach, according to the criteria of evidence-based medicine.ConclusionsLaparoscopic RFA of HCC proved to be a safe and effective technique, at least in terms of the short- and mid-term results. This technique may be indicated in selected cases of HCC when percutaneous RFA is very difficult or contraindicated.

SommarioBackgroundIl trattamento ottimale dell'epatocarcinoma è la resezione epatica. Tuttavia, solo una piccola percentuale di pazienti può essere sottoposta a intervento. La termoablazione mediante radiofrequenza per via percutanea si è dimostrata efficace nel trattamento degli epatocarcinomi non resecabili. Tuttavia, esiste un sottogruppo di pazienti che potrebbe essere adatto a un approccio per via laparoscopica. Il razionale di questa tecnica è quello di associare i vantaggi di una miglior stadiazione assicurata dalla valutazione ecografica intraoperatoria con un sicuro approccio alle lesioni epatiche difficili o impossibili da trattare per via percutanea. Lo scopo di questa revisione critica del tema è quello di valutare vantaggi e limiti dell'approccio laparoscopico secondo i criteri di una medicina basata sull'evidenza.ConclusioniLa radiofrequenza per via laparoscopica del'epatocarcinoma si è dimostrata una metodica sicura ed efficace almeno a medio-termine. Questa tecnica può essere indicata in casi selezionati quando l'approccio percutaneo alla lesione da trattare è molto difficile o controindicato.

Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , ,