Article ID Journal Published Year Pages File Type
4236982 Journal of Ultrasound 2008 6 Pages PDF
Abstract

PurposeTo determine whether distraction-induced regeneration (DR) can be optimized based on consecutive ultrasound findings during the course of compression–distraction osteosynthesis (CDO).Materials and methodsSixty-nine children ranging in age from 2 weeks to 15 years with congenital (37 patients) or acquired (32 patients) microgenia were treated with CDO. Radiological diagnostic studies included orthopantomography (OPG) and ultrasonography (US). The patients were divided into two groups: in group I a standard distraction rate (SDR) (1 mm/day) was used (33 patients, 47.8%); in group II (36 patients, 52.2%) individual distraction rates (IDR) were used based on US findings.ResultsDR was classified as normotrophic, hypertrophic, or hypotrophic based on US findings. In group I, 11 (33.3%) of the patients presented normotrophic DR, 8 (24.2%) had hypertrophic DR, and in 14 (42.4%), the DR was hypotrophic. In group II, all patients presented normotrophic DR at the end of the treatment.ConclusionUS offers a unique opportunity to study DR development, and the results can be used to actively manage and optimize the osteogenesis process during mandibular CDO in children.

SommarioObiettivoValutazione delle possibilità di ottimizzazione di sviluppo del tessuto di rigenerazione per distrazione (DR) basata sui segni dell'esame ecografico dinamico (USDE) nel corso dell'osteosintesi mediante compressione–trazione (CDO).Materiali e metodiSessantanove bambini, di età compresa tra 2 settimane e 15 anni, affetti da microgenia (ipoplasia) congenita (37 pazienti) o acquisita (32 pazienti) sono stati trattati chirurgicamente con ostesintesi mediante compressione–distrazione (CDO). La diagnostica per immagini comprendeva l'ortopantomografia (OPG) e l'ecografia (US). I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: gruppo I – con rapporto di distrazione standard (SDR) pari a 1 mm/g –33 pazienti (47,8%); gruppo II – con rapporto di distrazione individuale (IDR) –36 pazienti (52,2%).RisultatiSono stati rilevati e descritti i segni ecografici equivalenti al tessuto di rigenerazione per distrazione (DR), normotrofico, ipertrofico e ipotrofico. Nel gruppo I il DR normotrofico si è ottenuto in 11 pazienti (33,3%), ipertrofico –8 (24,2%), ipotrofico –14 (42,4%). Nel gruppo II in tutti i pazienti si è sviluppato il DR normotrofico.ConclusioniL'esame ecografico dinamico USDE offre la possibilità di studiare lo sviluppo del DR; sulla base dei dati ecografici è possibile un trattamento attivo del processo di ostegenesi durante osteosintesi mediante compressione–distrazione (CDO) nei bambini.

Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
,